
Manutenzione preventiva o predittiva, quali sono le differenze
La manutenzione preventiva e manutenzione predittiva hanno entrambe la possibilità di evitare guasti e assicurare la continuità operativa. Ma quali sono i vantaggi di una, rispetto all’altra?
Manutenzione preventiva o predittiva: vantaggi e svantaggi
Rispetto alla manutenzione di tipo ‘correttivo’, che agisce solo dopo un guasto o malfunzionamento, la manutenzione preventiva e quella predittiva permettono di mantenere operative le macchine della vostra azienda nel tempo, andando ad intervenire sugli impianti con regolarità.
L’obbiettivo finale è sempre lo stesso: prevenire guasti e malfunzionamenti improvvisi.
La manutenzione preventiva e predittiva permette alle aziende di evitare i costi per interruzioni improvvise della produzione, con conseguenti ricadute su fatturato e tempi di consegna dei propri prodotti. Ma quali sono le differenze principali fra le due?
La manutenzione preventiva
La caratteristica principale della manutenzione ordinaria è il fatto di essere un servizio programmabile, e quindi non un intervento limitato alle emergenze.
L’obiettivo? Il controllo delle performance delle macchine utensili, al fine di prevenire guasti o malfunzionamenti potenziali causa di infortuni e fermi macchina.
La manutenzione preventiva è utile per garantire le migliori prestazioni del macchinario nel tempo, a vantaggio di efficienza e produttività. Viene eseguita programmando delle ispezioni, a scadenze temporali predeterminate, durante le quali vengono analizzate le macchine utensili in tutte le parti, meccaniche ed elettroniche, per valutarne il corretto funzionamento.
La manutenzione preventiva, rispetto all’assistenza in emergenza, garantisce migliore continuità di lavoro e qualità delle performance del macchinario nel tempo.
Per programmare un corretto piano di manutenzione preventiva bisogna affidarsi a degli esperti, che stabiliscano delle finestre temporali adeguate tra un’ispezione e la successiva: manutenzioni troppo ricorrenti rischiano di intaccare il processo produttivo; mentre se passa troppo tempo si rischia di non valutare un rischio prossimo. Quindi consigliamo sempre di contattare un esperto tecnico per stabilire lavori da eseguire e finestre temporali adeguate allo stato di ogni macchina della tua officina.
La manutenzione predittiva
Questo tipo di manutenzione non si limita a prevenire i guasti, invece, punta a predire quando potrebbe verificarsi il prossimo guasto e quali dei componenti della macchina saranno coinvolti. Eseguire corrette previsioni di guasto è possibile tramite l’uso di strumentazione specifica evoluta, oppure tramite l’implementazione di Sistemi di monitoraggio Industria 4.0.L’utilizzo di strumentazione adeguata e specifica permette di stabilire con precisione gli stati di usura dei componenti della macchina, come ci spiega il nostro responsabile tecnico meccanico Lorenzo Lanzarini:
“ad esempio, noi in AV Group, utilizziamo il CEMB. Questo strumento ci permette di stabilire lo stato di usura dei mandrini, andando ad individuare con una previsione fino a 6 mesi, se sono presenti cuscinetti guasti, piuttosto che possibili deformazioni dell’albero mandrino, dovute a vibrazioni o difetti di moto.”
Con questo tipo di tecnologia siamo in grado di effettuare gli interventi quando realmente necessari, evitando sprechi di tempi e risorse, individuando con anticipo esattamente la componentistica da sostituire.
Nel caso in cui invece sia presente un software di monitoraggio, tramite l’uso di specifici sensori, si possono oggi trasmettere e ricevere dati in tempo reale, monitorando in modo costante il funzionamento e le performance della macchina. I sensori trasmettono i dati della macchina al software, quindi i tecnici vengono tempestivamente informati su funzionamento, performance ed eventuali criticità o anomalie su cui agire per evitare un guasto o, peggio, un fermo-macchina. Questo tipo di manutenzione permette inoltre di offrire servizi post-vendita di assistenza tecnica anche da remoto, grazie all’interfaccia digitale del sistema di monitoraggio o sistemi MES.
Le competenze per la manutenzione predittiva e preventiva nell’azienda meccanica
La manutenzione predittiva e preventiva richiede un set di competenze tecniche molto specifiche per gestire le ispezioni e l’utilizzo della strumentazione necessaria. Inoltre serve lavorare a livello gestionale: costruire i flussi e le tempistiche per gestire, strutturare e pianificare interventi e ispezioni sulla base di specifiche condizioni. Per rispondere a questa esigenza aziendale, AV Group propone piani di manutenzione personalizzati: i piani di manutenzione prevedono un sopralluogo, come primo step necessario al fine di pianificare un piano manutentivo preciso ed ottimizzato. Segue poi un check-up diagnostico dove eseguiamo lo smontaggio dei macchinari e verifica con strumentazione adeguata; viene così determinato lo stato di usura e del tempo di vita della macchina e dei suoi componenti. Infine stipuliamo un report, che consegniamo al cliente, con la programmazione degli interventi futuri.
Questa soluzione è risultata vincente per molte aziende.
Vi interessa approfondire? Prenotate un appuntamento con i nostri esperti!