
L’EDM secondo Exeron
Per iniziare a parlare di erosione secondo Exeron dobbiamo pensare che stiamo parlando dell’eccellenza tecnologica in merito a precisione e flessibilità operativa nella tecnologia EDM.
Anzi, potremmo generare anche un bollino di eccellenza tecnologica per identificare un insieme di proprietà tecnico costruttive, che portano questo marchio ad operare ad altissimi livelli nei settori della meccanica di precisione, nell’aerospaziale, nello stampo tecnico, elettronica, nel medicale e nell’alta orologeria.
Come in un orologio automatico, la meccanica rappresenta la base imprescindibile di un prodotto di alta qualità.
Per avere stabilità di lavorazione e affidabilità nel tempo, strutture costruite in polimero di marmo garantiscono stabilità meccanica e termica. Lo studio degli spazzi, la conoscenza delle esigenze lavorative EDM, ha come sintesi strutture molto compatte, per dare funzionalità operativa in spazzi relativamente piccoli ma non a discapito delle dimensioni pezzo da lavorare.
Il pezzo sempre ben posizionato rispetto alle dimensioni della macchina e degli assi di lavorazione.
Dal modello più piccolo EDM 310 alla serie EDM 316XXL, le dimensioni macchina sono decisamente piccole comparate alle dimensioni di pezzi che vi possono essere caricati sulla tavola.
Ma la politica della precisione e della stabilità ha portato il R&D a sviluppare non solo meccaniche solide e stabili per alloggiare particolari di grandi dimensioni e pesi, ma anche elettrodi di pesi importanti. (25/500 Kg)

Stabilità non solo meccanica ma anche termica, una struttura meccanica raffreddata dal dielettrico, garantisce precisioni elevate e certezza di lavorazione e ripetibilità sono un Must.
- Stabilità massima grazie al basamento a monoblocco della macchina, ottimizzato in termini di FEM, in granito epossidico
- Servoazionamenti diretti digitali AC e righe ottiche per la massima dinamica di processo e regolazione
- Vasca a scomparsa, per una libera accessibilità al pezzo da lavorare
Realizziamo la regola delle 4M portando il marchio Exeron ad essere un partner di successo per tutte le esigenze di performance e di flessibilità
Man
Machine
Material
Method
Man
L’uomo al centro della nostra attenzione e dell’utilizzo delle tecnologie digitali, precursori della visione Industry 5.0
Machine
Ampia gamma di dimensioni macchine
Stabilità massima grazie al basamento a monoblocco della macchina, ottimizzato in termini di FEM,
Sistema dielettrico integrato con raffreddamento automatico per condizioni di lavoro costanti
Rapporto ottimale tra corse di lavorazione e ingombro
Peso max. elettrodo da 25 fino a 500 kg
Peso max. del pezzo da 500 fino a 8.000 kg
Quadro di comando ergonomico

Material
Basamento in granito epossidico
exogen La fonte di energia per il vostro processo di erosione, la tecnologia di lavorazione viene selezionata con il supporto di un database sulla base di diversi parametri.
Method
Ingombro minimo, poco spazio al suolo.
Servoazionamenti diretti digitali AC e righe ottiche per la massima dinamica di processo e regolazione
Vasca a scomparsa per una libera accessibilità al pezzo da lavorare
Tecnologia del generatore ad alta potenza exogen
Possibilità di connessione a vari sistemi di automazione
Programmazione semplice anche di lavorazioni di elettroerosione complesse come sottosquadri, concatenazioni di cicli (cavità estesa) e percorsi tramite dialoghi grafici
exolution LA SOLUZIONE DI PROGRAMMAZIONE INTELLIGENTE
Con il nuovo software exolution è possibile creare facilmente la lavorazione di elettroerosion. Il software supporta tale attività, tra le varie possibilità, con procedure guidate intuitive per l’inserimento di dati e una chiara struttura di progetto. Programmate l’impianto con il software indipendente dalla macchina sul vostro PC in ufficio e potrete leggere, ad esempio, le informazioni dai sistemi CAD che sono poi a disposizione della macchina.
Controllo MF30, il CNC, basato su Windows e sviluppato da exeron vi convincerà, con un concetto di funzionamento semplice da utilizzare con grandi molto flessibile, (consente di lavorare utilizzando fino a 8 assi simultaneamente, cicli di tastatura estesi e una banca dati per la selezione della tecnologia che soddisfa i requisiti più moderni.
Con il controllo MF30 3.0 è possibile esportare e importare tutti i sistemi di correzione, riducendo così i tempi di fermo macchina, in quanto è molto facile passare da una macchina all’altra con la lavorazione.
Con il controllo MF30 3.0, l’utente ha la possibilità di utilizzare tutti i cicli di tastatura disponibili in tutte le varianti del programma CNC.
In questo modo si risparmia un’enorme quantità di tempo, perché non è necessario programmare i cicli di tastatura.
Procedure guidate di inserimento dati per la creazione di progetti e Associazione successiva delle tecnologie prima della lavorazione individuale sulla rispettiva macchina
Definizione intuitiva della strategia per la sequenza delle fasi di lavoro (oscillazione, ottimizzata per il cambio utensile e/o pezzo) e la distribuzione degli elettrodi (posizioni, fasi di lavorazione) Interfaccia di importazione CAD
Interfaccia di importazione per i dati di spostamento dalle macchine di misurazione.

Exogen
Macchine compatte, generatore alloggiato vicino alla testa della macchina, completamente raffreddato tramite dielettrico impianto. Tutte attenzioni che definiscono una nuova era nell’elettroerosione dove i cardini fondamentali sono:

- QUALITÀ DELLE SUPERFICI
- CONVENIENZA
- FLESSIBILITÀ
- QUALITÀ DELLE SUPERFICI:
Finiture superficiali di massima qualità, superiori a VDI 0 (0,06 µm Ra per rame-acciaio) ed a VDI 6 (0,16 µm Ra per gra te-acciaio), senza macchie e facilmente raggiungibili. - CONVENIENZA:
Usura ridotta al minimo
Valori di usura ridotti no al 50 % con tempi di lavorazione più brevi, con conseguente maggiore precisione di forma
Risparmio di tempo
Rame / acciaio no al 50 %
Grate / acciaio no al 30 %
Metalli duri no al 50 % (con opzione C-box)

- FLESSIBILITÀ
Adatto per acciaio, metallo duro, bronzo, alluminio, Inconel e altri materiali elettricamente conduttivi.
Il futuro tecnologico dell’erosione avrà l’uomo al centro di tutto il flusso di processo, ma sarà necessario fornire le tecnologie migliori per semplificare i processi di lavorazione ed accorciare i tempi di realizzo.
Flessibilità, certezza di risultato, anche con richieste di precisioni elevate, saranno la quotidianità, AVGroup, con i suoi partners, sono la risposta per essere colonne fondamentali del successo per il settore manufatturiero.