
Preci Protect: il software per la virtualizzazione dell’ambiente macchina CNC
Cos’è Preci Protect
Preci Protect è il software di protezione della macchina che offre una soluzione semplice e veloce tenendo in considerazione tutti gli elementi fondamentali per approcciare ogni lavorazione, anche di pezzi complessi, in totale sicurezza.

I vantaggi del software
PRECI PROTECT porta numerosi vantaggi: a partire dalla possibilità di godere a pieno della velocità delle macchine utensili senza avere timore di doverle bloccare in caso di collisione improvvisa, grazie all’affidabilità del sistema anticollisione.
Inoltre permette di risparmiare tempo: non ci sarà più bisogno di passare tramite la simulazione, poiché sarà possibile lanciare direttamente il programma di lavorazione. Salvaguardando lo stato delle macchine e di ogni pezzo lavorato, permette di aumentare nettamente la redditività oltre alla diminuzione drastica di errori dati da interventi manuali. I vantaggi si traducono pertanto nell’eliminazione dei fermi macchina oltre ad un’elevata riduzione dell’usura della macchina stessa, unito al beneficio di non dover ricorrere più a costose riparazioni. Il risultato sono consegne puntuali ed eliminazione di pezzi errati.
Infine PRECI PROTECT permette la lavorazione del pezzo virtuale, utile per l’analisi o per agevolare il trasferimento del pezzo e del modello virtuale su una macchina utensile diversa per continuare la lavorazione prevista.

Perché scegliere PreciProtect
Affidarsi a PRECI Protect significa anticipare ogni movimento della macchina a controllo numerico pre-calcolando le future posizioni degli assi.
In questo modo è possibile rilevare le possibili collisioni per tempo frenando gli assi in lavorazione.
All’ atto pratico, la macchina lavora il presente e anticipa il futuro. Il monitoraggio dei percorsi utensili e degli spostamenti macchina avviene in tempo reale.
- Controllo in tempo reale e calcolo dei rischi di interferenze per ciascun movimento con i dati reali della macchina e del programma di lavorazione
- Rimozione del materiale sul pezzo virtuale, permettendo la visualizzazione della lavorazione
- Elevato livello di affidabilità?: se viene rilevato un rischio di collisione, la macchina interrompe immediatamente e automaticamente qualsiasi movimento
Come sfruttare al meglio il software
Accessibile da un’interfaccia agevole e attraverso un linguaggio discorsivo, vengono combinati l’interfaccia Sinumerik Operate e Preci PROTECT sullo stesso schermo. Preci Protect viene fornito con il modello 3D della macchina già configurato e installato.
Dal CN vengono importati direttamente i dati quali:
– Geometria dell’utensile
– Spostamento origine
– Dati della cinematica
Per la messa in opera veloce le azioni eseguite dal software sono l’importazione delle geometrie portautensile, il pezzo grezzo, il sistema di serraggio.
A questo punto, tutto è pronto per iniziare la lavorazione del pezzo.

Preci Life
Il ciclo Preci Life automatizza il controllo degli utensili in modo trasparente durante la lavorazione o il cambio dell’utensile. In caso di rilevamento di usura critica innesca in modo automatico la sostituzione dell’utensile al momento opportuno, preservando così sia l’utensile che integrità del pezzo.
Preci Power
La sgrossatura di un pezzo viene efficientata con Preci Power, ciclo che permette anche l’ottimizzazione del tasso di rimozione del materiale attraverso la regolazione automatica e in tempo reale della velocità di avanzamento. In pratica, PreciPOWER assicura un costante carico al mandrino durante l’intera operazione di sgrossatura, anche se le condizioni di taglio cambiano, tramite adattamento automatico di avanzamento.
Preci Five
Questo ciclo permette di automatizzare la calibrazione della cinematica realizzando la misura della posizione e dell’orientamento degli assi rotanti. Questo ciclo può essere incluso direttamente nel processo di lavorazione per una precisione ottimale.
Il ciclo PreciFive ottimizza la precisione ed assicura il mantenimento della precisione della lavorazione a 5 assi.
Preci Balance
Con questo ciclo si avrà invece la possibilità di misurare automaticamente lo squilibrio del pezzo e del sistema di serraggio. Consente di evidenziare la posizione angolare e la massa da aggiungere per ottenere un’equilibratura statica.
Inoltre il ciclo può essere eseguito nuovamente a seguito del montaggio dei contrappesi, per verifica dell’equilibratura realizzata prima dell’inizio di una nuova lavorazione.